La Quercia delle checche

 

La Quercia delle Checche è un albero monumentale unico in Toscana, situato nella Val d'Orcia, nel comune di Pienza, lungo la strada tra Bagno Vignoni e Radicofani.


---


🌳 Storia e curiosità


- È una quercia roverella (Quercus pubescens) di circa 370 anni, alta 20 m e con una chioma di oltre 25 m di diametro.

- Il nome "checche" si riferisce probabilmente a un soprannome popolare locale o a un termine antico per "ghiandaie".

- Fu il primo albero tutelato come bene paesaggistico in Italia (2017).

- Durante la Seconda Guerra Mondiale i partigiani la usavano come rifugio e deposito di armi, per questo è anche considerata “albero della libertà”.


---



🛣 Come arrivare


- Si trova lungo la SP18 tra Bagno Vignoni e Radicofani, vicino a Podere Pietraporciana.

- Da Pienza: circa 15 min in auto.

- Coordinate GPS: 43.0048, 11.7034

- Parcheggio lungo la strada (no aree attrezzate).


---


📸 Cosa fare e vedere


- Fotografarla all’alba o al tramonto: uno dei simboli paesaggistici della Val d'Orcia.

- Passeggiata nei campi circostanti: paesaggio tipico con colline e cipressi.

- Tappa perfetta lungo un itinerario tra Pienza, San Quirico, Bagno Vignoni e Radicofani.









⚠ Info utili

- Rispettare l’albero: non salirci sopra o appendere oggetti ai rami.

- L’area è libera, ma non custodita. Nessun bar o struttura vicina.

- Alcuni rami sono stati sostenuti da strutture per preservarne la stabilità.


Nessun commento:

Posta un commento