Oggi vi porto nel mondo del Relax e del benessere sia fisico che mentale un bel giro alla scoperta delle terme più suggestive e importanti della regione Toscana.
La Toscana è una delle regioni italiane più famose per le terme naturali, grazie alla sua conformazione geologica ricca di sorgenti termali sotterranee. Le terme toscane hanno origini etrusche e romane, e sono oggi luoghi ideali per rilassarsi, curarsi e immergersi nella natura o nel lusso.
---
🧖♀ Le terme più famose della Toscana
1. ♨ Terme di Saturnia (Grosseto – Maremma)
- Storia: usate già dagli Etruschi, le acque sulfuree che sgorgano a 37,5°C erano note anche ai Romani per le loro proprietà curative.
- Attrazione naturale: le celebri Cascate del Mulino, gratuite e aperte tutto l’anno.
- Come visitarle: libero accesso alle cascate; per servizi spa c’è il vicino resort Terme di Saturnia.
---
2. ♨ Bagni San Filippo (Siena – Monte Amiata)
- Famosi per: la Balena Bianca, una grande formazione calcarea immersa nei boschi.
- Storia: frequentati fin dal Medioevo da monaci e viandanti.
- Come visitarle: vasche naturali gratuite nel bosco, accessibili a piedi; possibilità anche di entrare nel piccolo stabilimento termale locale.
---
3. ♨ Bagno Vignoni (Val d’Orcia – Siena)
- Unicità: la piazza principale è una vasca termale cinquecentesca!
- Frequentata da: Santa Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico.
- Come visitarle: la vasca centrale è solo decorativa, ma ci sono piscine termali a pagamento negli hotel vicini, e vasche libere lungo il sentiero del “Parco dei Mulini”.
---
4. ♨ Chianciano Terme (Siena)
- Storia: già nota agli Etruschi e poi agli antichi Romani per la cura del fegato.
- Oggi: una delle più attrezzate località termali italiane, con centri benessere moderni, hotel e cliniche.
- Come visitarle: accedi a strutture come le Terme Sensoriali, che uniscono medicina termale e benessere olistico.
---
5. ♨ Montecatini Terme (Pistoia)
- Tra le terme storiche più eleganti d’Italia, in stile liberty.
- Storia: frequentate da Puccini, Verdi e nobili europei.
- Cosa vedere: le Terme Tettuccio, Terme Excelsior, Terme Redi.
- Come visitarle: alcune strutture sono ancora operative, altre visitabili come monumenti storici.
---
6. ♨ San Casciano dei Bagni (Siena)
- Borgo medievale con oltre 40 sorgenti termali, ricche di minerali.
- Storia: utilizzate già in epoca romana (recentemente scoperti resti di statue votive romane nel santuario termale).
- Come visitarle: vasche libere accessibili nei pressi del paese e Fonteverde Resort per trattamenti benessere.
---
7. ♨ Petriolo (tra Siena e Grosseto)
- Vasche gratuite sul fiume Farma, immerse nei boschi.
- Sorgenti sulfuree a 43°C, famose sin dall’epoca romana e citate anche da Lorenzo il Magnifico.
- Libere e accessibili tutto l’anno.
---
🚗 Come visitarle
- Auto consigliata per raggiungere i luoghi meno accessibili come Bagni San Filippo o Petriolo.
- Per strutture come Montecatini o Chianciano, puoi usare anche treno + navette locali.
- Porta sempre: costume, ciabatte, asciugamano (anche per quelle gratuite), e sacchetti per i rifiuti.
---
💡 Suggerimenti extra:
- Molte terme gratuite non hanno servizi, quindi portati acqua e il necessario.
- Evita orari affollati: le prime ore del mattino o i giorni feriali sono ideali.
- Se vuoi relax completo: scegli un resort termale con spa e ristorante.
Nessun commento:
Posta un commento