L'albero d'oro di Lucignano

 


Oggi vi faccio conoscere un museo da non farsi scappare assolutamente di trova in uno dei Borghi più belli d'Italia a Lucignano in piena Val di Chiana.

Il Museo Comunale di Lucignano, situato nel cuore del borgo medievale di Lucignano (provincia di Arezzo), custodisce uno dei tesori più straordinari dell’arte orafa italiana: il celebre Albero d’Oro.


---


🌳 L'Albero d'Oro di Lucignano: storia e significato


- Nome originale: Albero della Vita o Arbor Vitae  

- Epoca: realizzato tra il 1350 e il 1471

- Autori: orafi senesi e aretini, tra cui Gabriello d’Antonio

- Materiali: oro, argento dorato, smalti, cristalli di rocca, corallo, pietre preziose

- Altezza: circa 2,6 metri


🕊 Significato

L’Albero d’Oro è una straordinaria reliquiario a forma di albero, simbolo di vita eterna, fede e pace. È unico nel suo genere in Europa.  

Secondo la tradizione, è anche un simbolo di buon auspicio per gli innamorati e viene visitato da molte coppie.


---



🏛 Museo Comunale di Lucignano


📍 Dove si trova

- Piazza del Tribunale, Lucignano (AR)

- Il museo è ospitato nell’ex Palazzo Pretorio, edificio storico che domina la piazza centrale del borgo.


🎨 Cosa vedere oltre all’Albero d’Oro

- Dipinti sacri dal XIII al XVII secolo

- Sculture lignee medievali e rinascimentali

- Manoscritti, arredi liturgici, ceramiche robbiane


---



🕒 Orari e visita

- Aperto tutti i giorni tranne il lunedì

- Orari variabili in base alla stagione (solitamente 10:00–13:00 e 15:00–18:00)

- Biglietto: a pagamento, ma con prezzo ridotto per studenti, gruppi e over 65

- Visita guidata su prenotazione (anche in lingua straniera)

Museo di lucignano


---


🚗 Come arrivare a Lucignano

- Da Arezzo: 30 min in auto (SP28 o SR71)

- Da Siena: 40 min

- Da Firenze: circa 1 ora (A1 uscita Monte San Savino, poi SP327)


Parcheggi comodi fuori le mura, il borgo è visitabile a piedi.


Nessun commento:

Posta un commento