domenica 13 aprile 2025

il Borgo di Castelluccio di Norcia

 



Castelluccio di Norcia è uno dei borghi più suggestivi d’Italia, situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria, a oltre 1.450 metri di altitudine. È famoso in tutto il mondo per la sua Fiorita, uno spettacolo naturale unico che trasforma l'altopiano in un mare colorato di fiori tra fine maggio e luglio.


---


🌸 La Fiorita di Castelluccio

È l’evento che ha reso celebre Castelluccio:

- Quando: Tra fine maggio e metà luglio, con il picco solitamente a fine giugno.

- Cosa succede: L’altopiano si copre di papaveri rossi, fiordalisi blu, margherite, lenticchie in fiore e tante altre specie spontanee. Il contrasto tra i colori e il paesaggio montano è mozzafiato.

- È una delle mete fotografiche più amate in Italia.


---


🏰 Il borgo

- Nonostante i gravi danni causati dal terremoto del 2016, il borgo è rinato in parte, con chioschi, rifugi e punti panoramici che permettono ai visitatori di tornare a godere della sua bellezza.

- Il paese conserva un fascino autentico, con case in pietra, viuzze antiche e una vista spettacolare sul Pian Grande.


---


🥣 Cosa mangiare a Castelluccio

La cucina è rustica e genuina:

- Lenticchia di Castelluccio IGP: Regina della zona. Ottima in zuppa o come contorno.

- Zuppe di farro, orzo e cereali


- Salumi e formaggi locali (come pecorino stagionato, ciauscolo, prosciutto)

- Trote dei fiumi umbri

- Gnocchi al tartufo nero e funghi porcini


---



🥾 Cosa fare nei dintorni

- Trekking nei Monti Sibillini: Percorsi di varia difficoltà partono dal Pian Grande e conducono verso Monte Vettore, Forca di Presta e altri punti panoramici incredibili.

- Parapendio e volo libero: Per i più avventurosi, Castelluccio è una delle migliori zone in Italia per il volo libero.

- Fotografia naturalistica: Dalla Fiorita agli animali in libertà (volpi, rapaci, cinghiali), è un paradiso per i fotografi.


---


📍 Come arrivare

- Accesso: Dopo il terremoto, alcune strade sono state ripristinate. La più comoda è da Norcia (circa 30 km).

- Si può raggiungere anche da Visso, Preci o Arquata del Tronto, a seconda delle condizioni stradali.

- Controlla sempre prima di partire se ci sono restrizioni o chiusure stagionali (soprattutto in inverno).


---


🎯 Curiosità

- Il Pian Grande, dove si svolge la Fiorita, è un antico lago prosciugato.

- La zona è chiamata anche la "piccola Mongolia d’Italia", per il paesaggio vasto e aperto, ideale per cavalli, mucche e pecore.

- L’aria è tra le più pulite d’Europa, e le notti stellate sono spettacolari.


🌄 Itinerario Fotografico e Naturalistico – Castelluccio di Norcia



🕘 Ore 9:30 – Arrivo a Castelluccio

- Parcheggia nei pressi del borgo (ci sono aree segnalate, soprattutto in periodo di Fiorita).

- Fai una prima passeggiata nel borgo: anche se parzialmente ricostruito dopo il terremoto, offre scorci panoramici unici sul Pian Grande.


---


📷 Ore 10:30 – Tour fotografico nella Piana

- Scendi a piedi o in auto lungo la strada che attraversa il Pian Grande.

- In estate (maggio-luglio), la Fiorita offre campi colorati da fotografare: fiordalisi, papaveri, senape selvatica, margherite, e ovviamente le famose lenticchie in fiore.

- I punti migliori:

  - 📍 Belvedere sul Pian Perduto (vista a 360°)

  - 📍 Stradina sterrata per Forca di Presta

  - 📍 Ai piedi del Monte Vettore, dove la luce è spettacolare


> Tip fotografia: porta un grandangolo e uno zoom, se puoi. I paesaggi sono ampi ma anche pieni di dettagli interessanti.


---


🥾 Ore 12:00 – Passeggiata o escursione leggera

- Anello del Pian Grande (facile, 2h): pianeggiante, perfetto per ammirare il paesaggio

- Sentiero per il Monte Vettore (impegnativo): parte da Forca di Presta, dura circa 3-4h a salire.


---


🍝 Ore 13:30 – Pranzo tipico con vista

Ti consiglio:

Ristorante “Locanda de’ Senari”

- Piatti tipici con prodotti locali: zuppa di lenticchie, tagliatelle al tartufo, pecorino e miele, carni alla brace.


Oppure:

Agriturismo “Il Sentiero delle Fate”

- Cucina casereccia, atmosfera familiare, ideale per rilassarsi dopo la camminata.


---


🌤 Ore 15:00 – Relax e visita a un produttore di lenticchie

- Molte aziende agricole locali offrono degustazioni e vendita di prodotti tipici:

  - Lenticchie IGP

  - Miele di montagna

  - Formaggi pecorini

  - Salumi di Norcia

- Consiglio: Cooperativa della Lenticchia di Castelluccio (produzione locale autentica)


---


🌅 Ore 17:00 – Tramonto e ultime foto

- Posizionati sul lato nord del Pian Grande per avere il sole che cala dietro al borgo.

- In estate, il tramonto arriva tra le 19:30 e le 20:30, ma già dalle 17:00 la luce diventa dorata: perfetta per foto emozionanti.


Nessun commento:

Posta un commento