Castiglion Fiorentino è uno splendido borgo medievale toscano in provincia di Arezzo, situato tra la Valdichiana, il Casentino e la Valtiberina. Dominato da una rocca medievale e circondato da colline olivate, è un luogo ricco di storia, cultura, panorami mozzafiato e tradizioni ancora vive.
---
🏰 Un po’ di storia
- Le origini del borgo risalgono all’epoca etrusca, come testimoniato dai resti archeologici conservati nel Museo Archeologico della città.
- In epoca medievale fu fortificato e conteso tra Arezzo, Firenze e Perugia.
- Il nome “Castiglion Fiorentino” appare per la prima volta nel XIII secolo. Fu dominio dei Medici e poi passò sotto il Granducato di Toscana.
- Conserva ancora oggi le mura medievali, le porte urbiche, torri e antichi palazzi rinascimentali.
---
🌟 Cosa vedere a Castiglion Fiorentino
🏯 La Torre del Cassero
- Simbolo del borgo, offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.
- Fa parte del sistema difensivo medievale e si trova all’interno dell’antica Rocca.
⛪ Collegiata di San Giuliano
- Chiesa principale del borgo, con una facciata barocca e interni riccamente decorati.
🏛 Museo Archeologico e Pinacoteca.
- All’interno del Complesso di Sant’Angelo al Cassero, conserva importanti reperti etruschi, romani e opere d’arte sacra.
🌿 Logge del Vasari
- Un elegante portico rinascimentale attribuito a Giorgio Vasari, da cui si gode una vista magnifica sulla campagna toscana.
---
🎉 Eventi principali a Castiglion Fiorentino
🐴 Palio dei Rioni (terza domenica di giugno)
- Il più celebre evento del borgo! Tre rioni (Cassero, Porta Fiorentina, Porta Romana) si sfidano in una corsa di cavalli in piazza, preceduta da sfilate storiche in costume medievale e cene rionali.
🧙 Festa Medievale BiancoAzzurra (fine agosto)
- Rievocazione storica con sbandieratori, mercatini, taverne medievali, artisti di strada e falconieri.
🎄 Mercatini di Natale e Presepe Vivente
- Durante le festività natalizie il centro si anima con bancarelle, luci, presepi artigianali e rievocazioni natalizie.
🎭 Carnevale di Castiglioni
- Sfilata di carri allegorici, musica e animazione, molto sentita dalla comunità locale.
---
🍷 Cosa mangiare
- Ribollita, pici al ragù di cinghiale, crostini neri, formaggi e salumi locali
- Ottimi vini della Valdichiana Aretina e olio extravergine di oliva
---
📍 Come arrivare
- In auto: facilmente raggiungibile da Arezzo (15 km) o da Cortona (20 km)
In treno: linea Arezzo–Sinalunga (stazione Castiglion Fiorentino)
Nessun commento:
Posta un commento