Cennina è un piccolo ma affascinante borgo medievale situato nel comune di Bucine, in provincia di Arezzo, nel cuore della Valdambra. Poco conosciuto ma incredibilmente suggestivo, Cennina è perfetto per chi cerca un luogo autentico, silenzioso e immerso nella storia toscana.
---
🏰 Storia del Borgo di Cennina
- Le origini del borgo risalgono al X secolo, nato come castello fortificato a controllo della valle e delle vie di comunicazione tra il Casentino e il Chianti.
- Il Castello di Cennina fu di proprietà della famiglia Ubertini e in seguito passò ai Fiorentini, durante le loro espansioni nel XIV secolo.
- Nonostante le sue dimensioni ridotte, Cennina fu strategicamente importante durante i conflitti tra Firenze e Arezzo.
- Oggi resta visibile parte della cinta muraria, la porta d’accesso in pietra, e una piccola chiesa romanica.
---
🌟 Cosa vedere a Cennina
- 🏰 Resti del castello medievale: mura, torre e porta d’accesso ancora ben conservate.
- ⛪ Chiesa di San Pietro a Cennina: con affreschi antichi e una struttura semplice ma affascinante.
- 🌄 Vista panoramica mozzafiato: il borgo domina la Valdambra, regalando scorci spettacolari sulle colline, vigneti e oliveti.
- 🌿 Passeggiate nei dintorni: sentieri naturalistici ideali per camminatori e ciclisti.
---
🎉 Eventi principali a Cennina
🍷 Festa Medievale di Cennina (agosto)
- Una delle più amate feste estive della zona!
- Il borgo si trasforma in un villaggio medievale con:
- Sfilate in costume
- Banchetti medievali
- Giocolieri, falconieri e artisti di strada
- Cibo tipico toscano e prodotti locali
- L’evento richiama visitatori da tutta la provincia ed è l’occasione perfetta per scoprire il borgo in una cornice magica.
🧀 Sagre e feste di paese
- Durante l’anno si tengono eventi legati a prodotti locali, come olio nuovo, vino e formaggi tipici, specialmente nei borghi vicini a Bucine.
---
📍 Come arrivare a Cennina
- In auto:
- Da Arezzo: circa 30 minuti (prendere la SP540 fino a Bucine, poi seguire le indicazioni per Cennina)
- Da Firenze: circa 1 ora e 10 minuti, uscita Valdarno sull’A1, poi direzione Bucine → Cennina
- In treno: stazione più vicina Bucine, poi occorre auto o taxi per raggiungere il borgo (7 km circa)
- Parcheggio: disponibile fuori le mura del borgo, accesso a piedi consigliato per godere del panorama
---
💤 Dove dormire
- Nei dintorni ci sono agriturismi e B&B immersi nella campagna, perfetti per un weekend rilassante:
- Agriturismo Il Sole Verde https://www.ilsoleverde.it/
- Tenuta Lupinari (vicino Cennina, con piscina e ristorante) https://www.lupinari.com/it/index
Nessun commento:
Posta un commento