Le Fonti del Clitunno, un vero gioiello naturalistico e storico dell'Umbria, sono un luogo incantevole che ha ispirato poeti e artisti nel corso dei secoli.
Storia delle Fonti del Clitunno
Le Fonti del Clitunno sono le sorgenti carsiche del fiume omonimo. La loro bellezza e la purezza delle acque hanno affascinato fin dall'antichità. Erano considerate un luogo sacro, dedicato al dio Clitunno, e venivano utilizzate per riti di purificazione, come testimoniato dalle descrizioni di Plinio il Giovane, che ne elogiava la bellezza e la presenza di un tempio dedicato al dio.
Il luogo è stato fonte di ispirazione per numerosi poeti e scrittori, tra cui Virgilio, Properzio, Lord Byron e Giosuè Carducci, che gli dedicò un'ode celebre.
A pochi passi dalle fonti si trova il Tempietto sul Clitunno, un piccolo ma significativo edificio paleocristiano. Questo tempietto, parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere" riconosciuto Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è un raro esempio di architettura altomedievale e presenta iscrizioni in latino di grande valore storico. All'interno si possono ammirare affreschi dell'VIII secolo.
Cosa vedere
Il Parco delle Fonti del Clitunno: È una piccola oasi di pace, un suggestivo laghetto dalle acque cristalline e color smeraldo, circondato da una fitta vegetazione di salici piangenti e pioppi. Qui vivono cigni, anatre e scoiattoli, creando un'atmosfera magica e rilassante. È il luogo ideale per una passeggiata rigenerante, per ammirare la natura e godere del silenzio. Una visita richiede circa un paio d'ore.
Il Tempietto sul Clitunno: Situato a circa 1 km dalle fonti, è un capolavoro architettonico longobardo. Meritano attenzione le iscrizioni sull'architrave e gli affreschi all'interno (per quanto rimane). Il tempietto è aperto al pubblico con un costo di ingresso (prezzi aggiornati sono circa 2-3€).
Dove soggiornare
La zona intorno alle Fonti del Clitunno offre diverse opzioni di alloggio, da hotel a B&B e agriturismi. Si trovano strutture ricettive principalmente a:
Campello sul Clitunno: Il comune in cui si trovano le fonti, offre soluzioni più vicine.
Spoleto: A circa 10-12 km dalle fonti, è una città più grande e offre una vasta scelta di hotel e servizi.
Foligno: Un'altra città vicina, anch'essa con diverse opzioni di alloggio.
Borghi vicini: Puoi trovare B&B e agriturismi anche nei piccoli borghi circostanti come Pissignano, Silvignano, o altre località lungo la "fascia olivata" umbra.
Alcuni suggerimenti di hotel nella zona includono: Hotel Benedetti (a Campello sul Clitunno), Hotel San Luca e Hotel & Resort Le Colombare (entrambi a circa 9-11 km). È consigliabile verificare la disponibilità e prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione.
Come arrivare
Le Fonti del Clitunno si trovano in Umbria, in provincia di Perugia, nel comune di Campello sul Clitunno, lungo la Via Flaminia, tra Spoleto e Foligno.
In auto: È il mezzo più comodo per raggiungere le fonti. Si trovano facilmente seguendo le indicazioni per Campello sul Clitunno dalla Via Flaminia (SS3). Ci sono parcheggi disponibili in zona.
In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Campello sul Clitunno. Da qui è possibile raggiungere le fonti a piedi (circa 20-25 minuti) o con un breve tragitto in taxi/autobus. Le linee ferroviarie RV e R servono la stazione di Campello sul Clitunno.
In autobus: Esistono linee autobus (ad esempio E423, MCMS2) che collegano le Fonti del Clitunno con Spoleto e Foligno. La fermata più vicina alle fonti è "F. Del Clitunno", a pochi minuti a piedi.
Le Fonti del Clitunno sono un luogo ideale per una gita di un giorno o come tappa durante un itinerario alla scoperta dell'Umbria, data la loro vicinanza a città d'arte come Spoleto, Assisi, Perugia, Trevi e Montefalco.
Nessun commento:
Posta un commento