Citerna è uno dei borghi più belli dell’Umbria, situato in Alta Valle del Tevere, in provincia di Perugia, proprio al confine con la Toscana. Arroccato su un colle panoramico, Citerna conserva intatto il fascino medievale con le sue mura antiche, le torri, le viuzze acciottolate e un’atmosfera tranquilla e suggestiva.
---
🏰 Storia di Citerna
- Origini antichissime: il nome “Citerna” deriva dal latino cisterna, probabilmente per la presenza di antichi serbatoi d'acqua. Fu abitata già in epoca etrusca.
- In epoca medievale fu una fortezza strategica contesa tra Arezzo, Città di Castello e Firenze.
- Passò sotto il dominio dei Malatesta e dei Vitelli, famiglie nobili umbre, e successivamente entrò a far parte dello Stato Pontificio.
- È stata danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale ma restaurata fedelmente, conservando il suo impianto originale.- All’interno è custodita una scultura in terracotta attribuita a Donatello: un vero tesoro artistico.
🏘 Centro storico
- Vicoli curatissimi, palazzi in pietra, archi, cortili segreti e una bellissima piazza principale.
---
🎉 Eventi principali a Citerna
🎭 Citerna Fotografia (primavera)
- Rassegna dedicata alla fotografia d’autore, con mostre, workshop e incontri.
🍝 Festa della Cipolla (fine luglio / inizio agosto)
- Sagra gastronomica dedicata alla cipolla coltivata localmente, con stand culinari, musica e spettacoli.
- Piatti tipici: zuppa di cipolle, cipolla in agrodolce, cipolla ripiena e molto altro.
🏹 Eventi medievali e rievocazioni storiche
- Durante l’estate vengono organizzate cene medievali, mercatini artigianali e spettacoli di falconeria e sbandieratori.
---
📍 Come arrivare a Citerna
- In auto:
- Da Perugia: circa 1 ora, seguire E45 in direzione Città di Castello, poi deviazione per Citerna.
- Da Arezzo: circa 40 minuti via SS73 fino a Sansepolcro, poi seguire per Citerna.
- Da Firenze: 1h e 45 min via A1 e SS73.
- In treno:
- Stazione più vicina: Sansepolcro (a 10 km), poi autobus o taxi.
- Parcheggi:
- Presenti all’esterno delle mura, con facile accesso a piedi al centro storico.
---
💤 Dove dormire
- B&B Le Rasse
- Country House Le Rasse
- Agriturismi nei dintorni con vista sulla Valtiberina e su Anghiari
---
🌟 Cosa vedere a Citerna
🏯 Le Mura e il Camminamento Medievale
- Passeggiata panoramica lungo le antiche mura: da qui si gode una vista meravigliosa su Anghiari, Sansepolcro e la Valtiberina.
⛪ Chiesa di San Francesco
- Risalente al XIII secolo, ospita opere d’arte rinascimentali e affreschi.
🏛 Chiesa di San Michele Arcangelo
Nessun commento:
Posta un commento