Chiusure è un piccolo e affascinante borgo nel comune di Asciano (SI), immerso nelle Crete Senesi, noto per la sua tranquillità, il panorama e la vicinanza all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.
---
🏛 Storia di Chiusure
- Le origini risalgono al Medioevo: il nome deriva da “clausura”, legato alla presenza monastica.
- Fu feudo dei conti Cacciaconti Scialenga e poi sotto Siena.
- Divenne un punto strategico per i monaci olivetani, vicinissima all’Abbazia fondata nel 1313.
---
🎉 Eventi principali
🥬 Sagra del Carciofo di Chiusure (fine aprile)
- Evento più famoso del borgo, con stand gastronomici, musica e piatti a base di carciofi locali.
🌞 Estate a Chiusure
- Piccoli concerti, mostre e degustazioni in piazza nei mesi estivi.
---
🌟 Cosa vedere
- Chiesa di San Giovanni Battista: semplice, ma storica.
- Panorami sulle Crete Senesi: dal belvedere del borgo, viste spettacolari.
- Passeggiate verso Monte Oliveto Maggiore: 10–15 min a piedi dal borgo.
---
📍 Come arrivare
- In auto: da Asciano 15 min – da Siena circa 40 min – da Firenze 1h30.
- Parcheggio: all’ingresso del borgo.
- Sconsigliato l’uso dei mezzi pubblici: zona poco servita, meglio l’auto.
---
🛏 Dove dormire
- Agriturismo Il Paradiso di Frassina – rustico e panoramico
- B&B La Grancia di Montisi – ex grancia olivetana
- Agriturismo Baccoleno o alloggi ad Asciano
---
ℹ Info turistiche
- Piccolo borgo senza ufficio turistico, ma molto tranquillo e autentico.
- Ideale per relax, escursioni, fotografia e tour tra Asciano, Monte Oliveto, Buonconvento, Montalcino.
Nessun commento:
Posta un commento