martedì 1 luglio 2025

Il Borgo di Duddova

 


Duddova è un piccolo e affascinante borgo medievale nel comune di Bucine, in provincia di Arezzo, immerso tra le colline del Chianti Aretino.


---


🏛 Storia di Duddova


- Le origini risalgono al XIII secolo.

- Citato in documenti come "Castrum Duddove", era un piccolo castello difensivo sotto l’influenza dei conti Guidi e poi della Repubblica di Firenze.

- Nel tempo si trasformò in un borgo agricolo, legato alla viticoltura e all’olivicoltura.


---


📍 Come arrivare


- In auto:

  - Da Arezzo: 40 min via SP540

  - Da Firenze: 1h15 (Autostrada A1 uscita Valdarno o Incisa, poi direzione Bucine)

- È consigliata l’auto, zona rurale non ben servita da mezzi pubblici.


---


🎉 Eventi


- Festa di Duddova (agosto): musica, cibo toscano, vino locale, mercatini.

- Eventi estivi culturali: concerti, mostre e serate all’aperto nel borgo.





🛏 Dove dormire


- Agriturismo Le Mura – camere rustiche, vista panoramica  https://www.agrilemura.it/

- Casa Vacanze Duddova – in pieno borgo, perfetta per relax

- Altri alloggi nei dintorni: a Bucine, Cennina, Ambra


---



🍷 Dove mangiare e cosa assaggiare


Non ci sono ristoranti nel borgo stesso, ma ottimi locali nei dintorni:


- Osteria L'Orciaia (Ambra) – cucina toscana genuinahttps://www.osterialorciaia.it/

- La Chiave dei Sapori (Bucine) – piatti tipici con prodotti locali

- La Vineria di Montebenichi – per una cena panoramica e romantica


Piatti tipici:

- Crostini neri

- Pici all’aglione

- Tagliata di Chianina

- Pecorino toscano e miele

- Vino Chianti dei Colli Aretini


sabato 21 giugno 2025

Il Borgo delle Chiusure

 

Chiusure è un piccolo e affascinante borgo nel comune di Asciano (SI), immerso nelle Crete Senesi, noto per la sua tranquillità, il panorama e la vicinanza all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.


---


🏛 Storia di Chiusure


- Le origini risalgono al Medioevo: il nome deriva da “clausura”, legato alla presenza monastica.

- Fu feudo dei conti Cacciaconti Scialenga e poi sotto Siena.

- Divenne un punto strategico per i monaci olivetani, vicinissima all’Abbazia fondata nel 1313.


---



🎉 Eventi principali


🥬 Sagra del Carciofo di Chiusure (fine aprile)

- Evento più famoso del borgo, con stand gastronomici, musica e piatti a base di carciofi locali.


🌞 Estate a Chiusure

- Piccoli concerti, mostre e degustazioni in piazza nei mesi estivi.


---


🌟 Cosa vedere


- Chiesa di San Giovanni Battista: semplice, ma storica.

- Panorami sulle Crete Senesi: dal belvedere del borgo, viste spettacolari.

- Passeggiate verso Monte Oliveto Maggiore: 10–15 min a piedi dal borgo.


---


📍 Come arrivare


- In auto: da Asciano 15 min – da Siena circa 40 min – da Firenze 1h30.

- Parcheggio: all’ingresso del borgo.

- Sconsigliato l’uso dei mezzi pubblici: zona poco servita, meglio l’auto.


---



🛏 Dove dormire


- Agriturismo Il Paradiso di Frassina – rustico e panoramico

- B&B La Grancia di Montisi – ex grancia olivetana

- Agriturismo Baccoleno o alloggi ad Asciano


---


ℹ Info turistiche


- Piccolo borgo senza ufficio turistico, ma molto tranquillo e autentico.

- Ideale per relax, escursioni, fotografia e tour tra Asciano, Monte Oliveto, Buonconvento, Montalcino.


venerdì 20 giugno 2025

Il Borgo di Buonconvento

 

Buonconvento è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, situato nelle Crete Senesi, in provincia di Siena, lungo la storica Via Francigena. È un borgo medievale ben conservato, ricco di storia, arte e tradizioni.


---


🏛 Storia di Buonconvento


- Citato per la prima volta nel 1100, il nome deriva da bonus conventus, cioè "luogo felice e accogliente".

- Divenne castello fortificato sotto la Repubblica di Siena.

- Fu luogo importante per pellegrini e viandanti lungo la Via Francigena.

- Qui morì l’imperatore Enrico VII nel 1313.

- Dopo il 1559 passò sotto il Granducato di Toscana.


---


🌟 Cosa vedere a Buonconvento


🧱 Centro storico murato

- Mura trecentesche perfettamente conservate.

- Porta Senese (ingresso principale).

- Vicoli in cotto, logge e scorci medievali.


⛪ Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

- Facciata in mattoni, custodisce opere di scuola senese.


🖼 Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia

- Espone opere di Duccio di Buoninsegna, Sano di Pietro, Lorenzo di Pietro (Vecchietta).


🏛 Museo della Mezzadria

- Allestito in un ex granaio, racconta la vita rurale contadina toscana.


📜 Palazzo Podestarile

- Con stemmi in facciata, testimonianza del governo senese.


---



🎉 Eventi e cosa fare:

- Sagra della Val d’Arbia (settembre): piatti tipici, musica, rievocazioni.

- Primavera Medievale: eventi storici, mostre e cortei.

- Passeggiate sulla Francigena: tappe a piedi o in bici tra le colline.

- Visita alle pievi e abbazie nei dintorni (Monte Oliveto Maggiore, San Giovanni d’Asso).

- Degustazioni: pecorino, miele, olio, vino Orcia DOC.




Ecco tutto quello che ti serve per visitare Buonconvento:


---


📍 Come arrivare a Buonconvento


🚗 In auto

- Da Siena: 30 minuti (SR2 Cassia, direzione sud)

- Da Firenze: 1h30 (Raccordo Siena-Bettolle + SR2)

- Da Roma: circa 2h30 (A1 + uscita Chiusi/Montepulciano o Valdichiana)


> Parcheggi gratuiti fuori le mura, facilmente accessibili.


🚆 In treno

- Stazione di Buonconvento (linea Siena-Grosseto)

- Treni regionali da Siena, Montepescali, Grosseto


---


🏨 Dove dormire a Buonconvento


In centro storico:

- B&B Palazzo Ricci – raffinato, in un edificio d’epoca

- Dimora di Casenovole – camere rustiche ma curate

- Podere Salicotto – elegante agriturismo con vista, piscina e colazione top


Nei dintorni:

- Fattoria Pieve a Salti – agriturismo con spa e cucina bio

- Agriturismo Le Buche di Viesca – immerso nel verde delle Crete


---


🍷 Dove mangiare


- Ristorante Da Mario – cucina toscana autentica, ottima la ribollita

- La Porta di Sotto – piatti tradizionali e atmosfera rustica

- Osteria Le Sorelline – piccola, accogliente, buona selezione di salumi e vino


---



ℹ Informazioni utili


- Ufficio turistico: in Piazza Giuseppe Garibaldi

- Periodo migliore: primavera e inizio autunno (panorami mozzafiato)

Il Borgo si Asciano

 


Asciano è un affascinante borgo nel cuore delle Crete Senesi, in provincia di Siena, noto per il suo paesaggio “lunare”, la storia medievale e il patrimonio artistico.


---


🏛 Storia di Asciano


- Le origini risalgono agli Etruschi e poi ai Romani (testimoniate da tombe, mosaici e resti archeologici).

- Nell’Alto Medioevo divenne possedimento longobardo, poi sotto l’influenza di Siena.

- Nel 1260 fu teatro della celebre Battaglia di Montaperti, vinta dai senesi contro Firenze.

- Fiorì nel Rinascimento, anche grazie alla vicinanza con l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.


---


🌟 Cosa vedere


⛪ Collegiata di Sant’Agata

- Chiesa romanica in travertino con opere d’arte e un bel portale gotico.


🖼 Museo d’Arte Sacra

- Espone opere di Ambrogio Lorenzetti, Signorelli e altri maestri senesi.


🏛 Museo Archeologico

- Ospita reperti etruschi e romani trovati nel territorio.


🖌 Museo Cassioli

- Dedicato all’arte senese dell’Ottocento e all’artista locale Amos Cassioli.


🧱 Centro storico

- Vicoli, case in mattoni, scorci panoramici sulle Crete e piazzette medievali.


---


🎉 Manifestazioni principali


🍷 Sapori delle Crete Senesi (ottobre)

- Degustazioni, prodotti tipici, mercatini e artigianato.


🎭 Settembre Ascianese


- Eventi culturali, concerti, mostre e rievocazioni storiche.

🏁 Giostra di Simone (agosto)
- Corsa a cavallo in costume medievale tra i rioni del borgo.

🍝 Sagre e feste enogastronomiche
- Eventi stagionali dedicati al tartufo, al vino e ai prodotti locali.




📍 Come arrivare ad Asciano (SI)

🚗 In auto
- Da Siena: circa 30 min (SP438 "Lauretana")
- Da Arezzo: circa 1 h (SR73 + SP451)
- Da Firenze: 1h30 via Raccordo Siena-Bettolle

> Consigliata l’auto per muoversi liberamente tra borghi e campagne.

🚆 In treno
- Stazione di Asciano-Monte Oliveto (linea Siena–Chiusi)
- Treni regionali da Siena, Chiusi, Grosseto

> Tratta panoramica sulle Crete Senesi!

🚌 In autobus
- Linee Tiemme da Siena o Buonconvento

---

🛏 Dove dormire ad Asciano

Agriturismi e casali nelle Crete:
- Agriturismo Il Poderuccio – immerso nelle colline
- Podere Sant'Alessandro – rustico elegante con vista
- Agriturismo Baccoleno – iconico per foto e tramonti

Hotel e B&B in centro:
- Hotel La Pace – semplice, centrale
- B&B Palazzo Monaci – dimora storica
- Residenza d’Epoca Il Colle – elegante con vista

---

ℹ Info utili

- Ufficio turistico: Piazza Garibaldi, nel centro storico
- Parcheggi: gratuiti e a pagamento appena fuori dal centro
- Clima: ideale in primavera e autunno
- Da non perdere: monte Oliveto Maggiore, a soli 10 km

martedì 6 maggio 2025

Il Borgo di Civitella e la sua rocca

 


Civitella in Val di Chiana è uno splendido borgo medievale in provincia di Arezzo, che domina la Valdichiana dall’alto dei suoi 523 metri. Ricco di storia, panorami mozzafiato e testimonianze medievali, è una meta ideale per chi ama arte, natura e tradizioni.


---


🏰 Storia di Civitella in Val di Chiana


- Le origini risalgono all’epoca etrusco-romana, ma la struttura del borgo è tipicamente medievale.

- Fu uno dei principali avamposti longobardi in Toscana, poi fortificato dai Franchi.

- Dal X secolo passò sotto il dominio della Diocesi di Arezzo.

- Nel 1252 fu conquistata da Firenze, che ne fece un importante baluardo difensivo.

- Il borgo fu gravemente colpito il 29 giugno 1944, quando i nazisti massacrarono 244 civili in rappresaglia a un’imboscata partigiana: un episodio ricordato nel Museo della Memoria.





🌟 Cosa vedere a Civitella in Val di Chiana


🏯 Rocca Medievale

- Simbolo del borgo, oggi in rovina ma visitabile. Offre un panorama unico sulla Valdichiana e sul Pratomagno.

- Dalle torri restanti si godono tramonti spettacolari.


⛪ Chiesa di Santa Maria Assunta

- Costruita nel 1252, distrutta dai bombardamenti nel 1944 e poi ricostruita fedelmente nel dopoguerra.

- Interno semplice e luminoso, in stile romanico toscano.

🕰 Museo della Memoria

- Piccolo museo che ricorda il massacro del 1944.

- Foto, documenti e testimonianze toccanti per non dimenticare.


🧱 Mura medievali e porte di accesso

- Perfettamente conservate, circondano l’intero borgo.

- Le porte storiche segnano gli ingressi principali.


🎨 Opere d’arte e scorci

- Angoli pittoreschi per fotografi e artisti.

- Numerose mostre temporanee e installazioni in estate.




🎉 Eventi principali


🧄 Festa della Cipolla Rossa (agosto)

- Evento gastronomico dedicato alla cipolla rossa di Civitella, presidio locale.

- Stand, piatti tipici, musica e mercatini.


🥁 Rievocazioni storiche e mostre

- Rievocazioni medievali, mostre d’arte e concerti nel periodo estivo.

- Civitella Classica: rassegna musicale nei mesi estivi.


🕯 Commemorazione del 29 giugno

- Ogni anno si tiene una toccante cerimonia in memoria del massacro nazista.





📍 Come arrivare


- In auto:

  - Da Arezzo: 20 minuti (SP21 direzione Monte San Savino, poi bivio per Civitella).

  - Da Firenze: circa 1 ora – A1 uscita Monte San Savino, poi direzione Civitella.

  - Da Siena: 50 minuti.


- In treno:

  - Stazione più vicina: Arezzo o Monte San Savino, poi taxi o autobus.


- Parcheggio:

- Aree gratuite ai piedi del borgo, facilmente raggiungibile a piedi.


venerdì 2 maggio 2025

Il Borgo di Citta della Pieve

 


Città della Pieve è un meraviglioso borgo umbro in provincia di Perugia, situato al confine con la Toscana, tra il Lago Trasimeno e la Valdichiana. Arroccata su un colle a 500 metri d’altitudine, è famosa per il suo centro storico in mattoni rossi, la sua atmosfera rinascimentale e per aver dato i natali al pittore Pietro Vannucci, detto il Perugino.


---


🏰 Storia di Città della Pieve


- Fondata in epoca etrusco-romana, prende il nome da una “pieve” (chiesa rurale) dedicata ai santi Gervasio e Protasio.

- Fu a lungo contesa tra Orvieto e Perugia, poi passò allo Stato Pontificio.

- Nel 1600 divenne “città” per decreto di papa Clemente VIII.

- Il suo centro medievale è perfettamente conservato, caratterizzato da vicoli stretti, torri e palazzi nobiliari.


---



🌟 Cosa vedere a Città della Pieve


🎨 Opere del Perugino

- Oratorio di Santa Maria dei Bianchi: ospita la straordinaria Adorazione dei Magi del Perugino.

- Duomo dei Santi Gervasio e Protasio: conserva altre opere del pittore.


🏛 Palazzo della Corgna

- Residenza rinascimentale della potente famiglia dei Corgna, con affreschi, logge e sale storiche.


🧱 Vicolo Baciadonne

- È considerato uno dei vicoli più stretti d’Italia: romantico, suggestivo e perfetto per le foto!

🌄 Panorami sulla Valdichiana

- Dal belvedere del borgo si ammirano viste magnifiche su Toscana e Umbria.


---



🎉 Eventi principali a Città della Pieve


🏹 Palio dei Terzieri (agosto)

- Storica rievocazione medievale con sfilate in costume rinascimentale, gare di tiro con l’arco e sfide tra i tre terzieri del borgo: Borgo Dentro, Casalino, e Castello.

- Il paese si trasforma per una settimana in un set d’epoca, con taverne, spettacoli e cortei.


🧀 Fiera di San Luigi Gonzaga (giugno)

- Mercato tradizionale con prodotti artigianali e agricoli.


🎄 Presepi nel Borgo e Mostra Mercato (dicembre-gennaio)

- Tutto il centro storico si anima con presepi artistici e installazioni natalizie.


---


💤 Dove soggiornare


✨ Hotel e B&B consigliati:

- Hotel Vannucci – 4 stelle elegante, con giardino e ristorante gourmet. https://www.hotel-vannucci.com/

- B&B Cimbolello – vista panoramica e atmosfera rilassata.

- Agriturismo La Podere dei Frati – immerso nella campagna a pochi km dal centro.

- Casali e dimore storiche – per un soggiorno più rustico o romantico.


---


🚗 Come arrivare a Città della Pieve


- In auto:

  - Da Perugia: 45 min – seguire E45 fino a Castiglione del Lago, poi SP per Città della Pieve.

  - Da Firenze: 1h 45 min – A1 uscita Fabro, poi SS71.

- Da Roma: circa 2 ore – A1 uscita Fabro, poi direzione Chiusi/Città della Pieve.


- In treno:

  - Stazione ferroviaria più vicina: Chiusi-Chianciano Terme (10 km)

  - Dalla stazione taxi o bus per raggiungere il centro.


- Parcheggio: vari parcheggi gratuiti fuori le mura con comodo accesso al centro storico.



martedì 29 aprile 2025

il Borgo di Citerna

 


Citerna è uno dei borghi più belli dell’Umbria, situato in Alta Valle del Tevere, in provincia di Perugia, proprio al confine con la Toscana. Arroccato su un colle panoramico, Citerna conserva intatto il fascino medievale con le sue mura antiche, le torri, le viuzze acciottolate e un’atmosfera tranquilla e suggestiva.


---


🏰 Storia di Citerna


- Origini antichissime: il nome “Citerna” deriva dal latino cisterna, probabilmente per la presenza di antichi serbatoi d'acqua. Fu abitata già in epoca etrusca.

- In epoca medievale fu una fortezza strategica contesa tra Arezzo, Città di Castello e Firenze.

- Passò sotto il dominio dei Malatesta e dei Vitelli, famiglie nobili umbre, e successivamente entrò a far parte dello Stato Pontificio.

- È stata danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale ma restaurata fedelmente, conservando il suo impianto originale.- All’interno è custodita una scultura in terracotta attribuita a Donatello: un vero tesoro artistico.



🏘 Centro storico

- Vicoli curatissimi, palazzi in pietra, archi, cortili segreti e una bellissima piazza principale.


---


🎉 Eventi principali a Citerna


🎭 Citerna Fotografia (primavera)

- Rassegna dedicata alla fotografia d’autore, con mostre, workshop e incontri.


🍝 Festa della Cipolla (fine luglio / inizio agosto)

- Sagra gastronomica dedicata alla cipolla coltivata localmente, con stand culinari, musica e spettacoli.

- Piatti tipici: zuppa di cipolle, cipolla in agrodolce, cipolla ripiena e molto altro.



🏹 Eventi medievali e rievocazioni storiche

- Durante l’estate vengono organizzate cene medievali, mercatini artigianali e spettacoli di falconeria e sbandieratori.


---


📍 Come arrivare a Citerna


- In auto:

  - Da Perugia: circa 1 ora, seguire E45 in direzione Città di Castello, poi deviazione per Citerna.

  - Da Arezzo: circa 40 minuti via SS73 fino a Sansepolcro, poi seguire per Citerna.

  - Da Firenze: 1h e 45 min via A1 e SS73.


- In treno:

  - Stazione più vicina: Sansepolcro (a 10 km), poi autobus o taxi.


- Parcheggi:

  - Presenti all’esterno delle mura, con facile accesso a piedi al centro storico.


---


💤 Dove dormire

- B&B Le Rasse

- Country House Le Rasse

- Agriturismi nei dintorni con vista sulla Valtiberina e su Anghiari





---


🌟 Cosa vedere a Citerna


🏯 Le Mura e il Camminamento Medievale

- Passeggiata panoramica lungo le antiche mura: da qui si gode una vista meravigliosa su Anghiari, Sansepolcro e la Valtiberina.


⛪ Chiesa di San Francesco

- Risalente al XIII secolo, ospita opere d’arte rinascimentali e affreschi.


🏛 Chiesa di San Michele Arcangelo

mercoledì 23 aprile 2025

Il Borgo di Cennina

 

Cennina è un piccolo ma affascinante borgo medievale situato nel comune di Bucine, in provincia di Arezzo, nel cuore della Valdambra. Poco conosciuto ma incredibilmente suggestivo, Cennina è perfetto per chi cerca un luogo autentico, silenzioso e immerso nella storia toscana.


---


🏰 Storia del Borgo di Cennina


- Le origini del borgo risalgono al X secolo, nato come castello fortificato a controllo della valle e delle vie di comunicazione tra il Casentino e il Chianti.

- Il Castello di Cennina fu di proprietà della famiglia Ubertini e in seguito passò ai Fiorentini, durante le loro espansioni nel XIV secolo.

- Nonostante le sue dimensioni ridotte, Cennina fu strategicamente importante durante i conflitti tra Firenze e Arezzo.

- Oggi resta visibile parte della cinta muraria, la porta d’accesso in pietra, e una piccola chiesa romanica.


---


🌟 Cosa vedere a Cennina


- 🏰 Resti del castello medievale: mura, torre e porta d’accesso ancora ben conservate.

- ⛪ Chiesa di San Pietro a Cennina: con affreschi antichi e una struttura semplice ma affascinante.

- 🌄 Vista panoramica mozzafiato: il borgo domina la Valdambra, regalando scorci spettacolari sulle colline, vigneti e oliveti.

- 🌿 Passeggiate nei dintorni: sentieri naturalistici ideali per camminatori e ciclisti.


---



🎉 Eventi principali a Cennina


🍷 Festa Medievale di Cennina (agosto)

- Una delle più amate feste estive della zona!

- Il borgo si trasforma in un villaggio medievale con:

  - Sfilate in costume

  - Banchetti medievali

  - Giocolieri, falconieri e artisti di strada

  - Cibo tipico toscano e prodotti locali

- L’evento richiama visitatori da tutta la provincia ed è l’occasione perfetta per scoprire il borgo in una cornice magica.


🧀 Sagre e feste di paese

- Durante l’anno si tengono eventi legati a prodotti locali, come olio nuovo, vino e formaggi tipici, specialmente nei borghi vicini a Bucine.


---



📍 Come arrivare a Cennina


- In auto:

  - Da Arezzo: circa 30 minuti (prendere la SP540 fino a Bucine, poi seguire le indicazioni per Cennina)

  - Da Firenze: circa 1 ora e 10 minuti, uscita Valdarno sull’A1, poi direzione Bucine → Cennina

- In treno: stazione più vicina Bucine, poi occorre auto o taxi per raggiungere il borgo (7 km circa)

- Parcheggio: disponibile fuori le mura del borgo, accesso a piedi consigliato per godere del panorama


---


💤 Dove dormire

- Nei dintorni ci sono agriturismi e B&B immersi nella campagna, perfetti per un weekend rilassante:

  - Agriturismo Il Sole Verde https://www.ilsoleverde.it/

  - Tenuta Lupinari (vicino Cennina, con piscina e ristorante)  https://www.lupinari.com/it/index


lunedì 21 aprile 2025

Il Borgo di Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è uno splendido borgo medievale toscano in provincia di Arezzo, situato tra la Valdichiana, il Casentino e la Valtiberina. Dominato da una rocca medievale e circondato da colline olivate, è un luogo ricco di storia, cultura, panorami mozzafiato e tradizioni ancora vive.


---


🏰 Un po’ di storia

- Le origini del borgo risalgono all’epoca etrusca, come testimoniato dai resti archeologici conservati nel Museo Archeologico della città.

- In epoca medievale fu fortificato e conteso tra Arezzo, Firenze e Perugia.

- Il nome “Castiglion Fiorentino” appare per la prima volta nel XIII secolo. Fu dominio dei Medici e poi passò sotto il Granducato di Toscana.

- Conserva ancora oggi le mura medievali, le porte urbiche, torri e antichi palazzi rinascimentali.


---

Torre del Cassero.


🌟 Cosa vedere a Castiglion Fiorentino


🏯 La Torre del Cassero

- Simbolo del borgo, offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.

- Fa parte del sistema difensivo medievale e si trova all’interno dell’antica Rocca.


⛪ Collegiata di San Giuliano

- Chiesa principale del borgo, con una facciata barocca e interni riccamente decorati.


🏛 Museo Archeologico e Pinacoteca.

- All’interno del Complesso di Sant’Angelo al Cassero, conserva importanti reperti etruschi, romani e opere d’arte sacra.


🌿 Logge del Vasari

- Un elegante portico rinascimentale attribuito a Giorgio Vasari, da cui si gode una vista magnifica sulla campagna toscana.


---


🎉 Eventi principali a Castiglion Fiorentino


🐴 Palio dei Rioni (terza domenica di giugno)

- Il più celebre evento del borgo! Tre rioni (Cassero, Porta Fiorentina, Porta Romana) si sfidano in una corsa di cavalli in piazza, preceduta da sfilate storiche in costume medievale e cene rionali.

Piazza del Comune.


🧙 Festa Medievale BiancoAzzurra (fine agosto)

- Rievocazione storica con sbandieratori, mercatini, taverne medievali, artisti di strada e falconieri.


🎄 Mercatini di Natale e Presepe Vivente

- Durante le festività natalizie il centro si anima con bancarelle, luci, presepi artigianali e rievocazioni natalizie.


🎭 Carnevale di Castiglioni

- Sfilata di carri allegorici, musica e animazione, molto sentita dalla comunità locale.


---


🍷 Cosa mangiare

- Ribollita, pici al ragù di cinghiale, crostini neri, formaggi e salumi locali

- Ottimi vini della Valdichiana Aretina e olio extravergine di oliva


---



📍 Come arrivare

- In auto: facilmente raggiungibile da Arezzo (15 km) o da Cortona (20 km)

 In treno: linea Arezzo–Sinalunga (stazione Castiglion Fiorentino)


venerdì 18 aprile 2025

il Borgo Salotto Castelmuzio.

 


Oggi cari amici vi faccio conoscere unn Borgo molto carino si chiama Castelmuzio che si trova in Provincia di Siena. 

Castelmuzio è un piccolo gioiello medievale nascosto tra le dolci colline della Val d’Orcia e delle Crete Senesi, in provincia di Siena, non lontano da Pienza e Trequanda. È un borgo autentico, silenzioso e affascinante, perfetto per chi cerca atmosfera toscana pura, paesaggi da cartolina e tracce di storia antica.


---


🏰 Cosa vedere a Castelmuzio


🏘 Il borgo medievale

- Racchiuso da mura in pietra, Castelmuzio conserva l’aspetto tipico dei borghi fortificati: vicoli stretti, case in pietra, archi e passaggi antichi.

- Il centro storico è piccolissimo, ma ogni angolo è curato e pittoresco.





⛪ Chiesa dei Santi Stefano e Degna

- Edificata nel 1200, con interni semplici ma carichi di spiritualità. All’interno ci sono affreschi e opere d’arte sacra.


🏛 Museo d’Arte Sacra

- Piccolissimo ma ben conservato, ospita oggetti liturgici, dipinti e documenti legati alla storia religiosa del borgo.


🌿 Passeggiate panoramiche

- Dai margini del paese si aprono panorami mozzafiato sulla Val d’Orcia: cipressi, colline coltivate, uliveti e campi dorati. Perfetto per fotografi e pittori.


---



🥣 Cosa mangiare a Castelmuzio

- Olio extravergine d’oliva locale: qui l’olio è pregiatissimo, con sapore fruttato e profumo intenso.

- Pici al ragù di cinta senese

- Formaggi pecorini della vicina Pienza

- Bruschette con lardo e miele, zuppe di legumi, dolci tipici come i cantucci


📍 Ristorante consigliato:  

Locanda di Casalmustia – Cucina tradizionale toscana con vista panoramica. Ambiente rustico, perfetto per un pranzo lento e rilassato.


---


📸 Ideale per:

- Viaggiatori lenti, appassionati di storia e borghi autentici

- Fotografi in cerca di luce perfetta e paesaggi senza tempo

- Coppie o piccoli gruppi che vogliono allontanarsi dal turismo di massa


---



🎯 Curiosità:

- Il borgo era noto nel Medioevo come "Castel Mozzo" (cioè "monco"), forse perché costruito su una rocca spezzata.

- Ospita eventi culturali e sagre in estate, legate all’olio e alla tradizione contadina.

                                                                 Info Utili:  https://www.castelmuzioborgosalotto.com/

domenica 13 aprile 2025

il Borgo di Castelluccio di Norcia

 



Castelluccio di Norcia è uno dei borghi più suggestivi d’Italia, situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria, a oltre 1.450 metri di altitudine. È famoso in tutto il mondo per la sua Fiorita, uno spettacolo naturale unico che trasforma l'altopiano in un mare colorato di fiori tra fine maggio e luglio.


---


🌸 La Fiorita di Castelluccio

È l’evento che ha reso celebre Castelluccio:

- Quando: Tra fine maggio e metà luglio, con il picco solitamente a fine giugno.

- Cosa succede: L’altopiano si copre di papaveri rossi, fiordalisi blu, margherite, lenticchie in fiore e tante altre specie spontanee. Il contrasto tra i colori e il paesaggio montano è mozzafiato.

- È una delle mete fotografiche più amate in Italia.


---


🏰 Il borgo

- Nonostante i gravi danni causati dal terremoto del 2016, il borgo è rinato in parte, con chioschi, rifugi e punti panoramici che permettono ai visitatori di tornare a godere della sua bellezza.

- Il paese conserva un fascino autentico, con case in pietra, viuzze antiche e una vista spettacolare sul Pian Grande.


---


🥣 Cosa mangiare a Castelluccio

La cucina è rustica e genuina:

- Lenticchia di Castelluccio IGP: Regina della zona. Ottima in zuppa o come contorno.

- Zuppe di farro, orzo e cereali


- Salumi e formaggi locali (come pecorino stagionato, ciauscolo, prosciutto)

- Trote dei fiumi umbri

- Gnocchi al tartufo nero e funghi porcini


---



🥾 Cosa fare nei dintorni

- Trekking nei Monti Sibillini: Percorsi di varia difficoltà partono dal Pian Grande e conducono verso Monte Vettore, Forca di Presta e altri punti panoramici incredibili.

- Parapendio e volo libero: Per i più avventurosi, Castelluccio è una delle migliori zone in Italia per il volo libero.

- Fotografia naturalistica: Dalla Fiorita agli animali in libertà (volpi, rapaci, cinghiali), è un paradiso per i fotografi.


---


📍 Come arrivare

- Accesso: Dopo il terremoto, alcune strade sono state ripristinate. La più comoda è da Norcia (circa 30 km).

- Si può raggiungere anche da Visso, Preci o Arquata del Tronto, a seconda delle condizioni stradali.

- Controlla sempre prima di partire se ci sono restrizioni o chiusure stagionali (soprattutto in inverno).


---


🎯 Curiosità

- Il Pian Grande, dove si svolge la Fiorita, è un antico lago prosciugato.

- La zona è chiamata anche la "piccola Mongolia d’Italia", per il paesaggio vasto e aperto, ideale per cavalli, mucche e pecore.

- L’aria è tra le più pulite d’Europa, e le notti stellate sono spettacolari.


🌄 Itinerario Fotografico e Naturalistico – Castelluccio di Norcia



🕘 Ore 9:30 – Arrivo a Castelluccio

- Parcheggia nei pressi del borgo (ci sono aree segnalate, soprattutto in periodo di Fiorita).

- Fai una prima passeggiata nel borgo: anche se parzialmente ricostruito dopo il terremoto, offre scorci panoramici unici sul Pian Grande.


---


📷 Ore 10:30 – Tour fotografico nella Piana

- Scendi a piedi o in auto lungo la strada che attraversa il Pian Grande.

- In estate (maggio-luglio), la Fiorita offre campi colorati da fotografare: fiordalisi, papaveri, senape selvatica, margherite, e ovviamente le famose lenticchie in fiore.

- I punti migliori:

  - 📍 Belvedere sul Pian Perduto (vista a 360°)

  - 📍 Stradina sterrata per Forca di Presta

  - 📍 Ai piedi del Monte Vettore, dove la luce è spettacolare


> Tip fotografia: porta un grandangolo e uno zoom, se puoi. I paesaggi sono ampi ma anche pieni di dettagli interessanti.


---


🥾 Ore 12:00 – Passeggiata o escursione leggera

- Anello del Pian Grande (facile, 2h): pianeggiante, perfetto per ammirare il paesaggio

- Sentiero per il Monte Vettore (impegnativo): parte da Forca di Presta, dura circa 3-4h a salire.


---


🍝 Ore 13:30 – Pranzo tipico con vista

Ti consiglio:

Ristorante “Locanda de’ Senari”

- Piatti tipici con prodotti locali: zuppa di lenticchie, tagliatelle al tartufo, pecorino e miele, carni alla brace.


Oppure:

Agriturismo “Il Sentiero delle Fate”

- Cucina casereccia, atmosfera familiare, ideale per rilassarsi dopo la camminata.


---


🌤 Ore 15:00 – Relax e visita a un produttore di lenticchie

- Molte aziende agricole locali offrono degustazioni e vendita di prodotti tipici:

  - Lenticchie IGP

  - Miele di montagna

  - Formaggi pecorini

  - Salumi di Norcia

- Consiglio: Cooperativa della Lenticchia di Castelluccio (produzione locale autentica)


---


🌅 Ore 17:00 – Tramonto e ultime foto

- Posizionati sul lato nord del Pian Grande per avere il sole che cala dietro al borgo.

- In estate, il tramonto arriva tra le 19:30 e le 20:30, ma già dalle 17:00 la luce diventa dorata: perfetta per foto emozionanti.